Bio
Sergio Fistolera nasce a Delebio, antico nucleo rurale della bassa Valtellina, nel 1954. L’approccio con la scultura - da puro autodidatta – risale alla fine degli anni Settanta. In quel periodo lavorava con materiali classici quali legno, creta, gesso, bronzo.
Gli esiti della ricerca dei decenni successivi non sono mai stati presentati al pubblico, ad eccezione di due opere plastiche esposte in mostra collettiva presso la Galleria Bovara di Lecco. Alla fine degli anni ’90 inizia la collaborazione con “il Brolo”, museo e centro culturale a Mogliano Veneto, in qualità di direttore tecnico per gli allestimenti mostre fra le quali ricordiamo: “ G.B.Piranesi”, “Toulouse-Lautrec”, “Max Klinger”, “Volti del cinema italiano”, “Chagall”.
Seguono diversi anni di collaborazione con lo Studio Velasco Vitali.
Nel 2006 avvia la sperimentazione formale con il ferro, materiale che gli è fin da subito congegnale, anche per le implicazioni pratiche legate al suo utilizzo, montaggio e duttilità. Gli esiti della ricerca sfociano in un’esposizione tenutasi a Chiavenna nel 2010 con una presentazione di Michele Tavola e una narrazione di Andrea Vitali.
Dello stesso anno è la partecipazione alla mostra “ 6 nel castello”- Intermittenze su lago” presso il Castello di Lierna sempre a cura di Michele Tavola.
Nell’autunno del 2014 espone, sotto lo pseudonimo di Sergius Fstohler, una serie di installazioni ambientali negli spazi interni ed esterni dei palazzi Sertoli e Sassi de’ Lavizzari in Sondrio, in una mostra prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
Partecipazione a “Creval Contemporary” Palazzo delle Stelline di Milano 2015, in occasione di Milano Expo, per la presentazione del Catalogo della Collezione della Fondazione Creval, con l’installazione “Nidi” presso “il Giardino della Scultura” a Palazzo Sertoli, Sondrio.
Nel 2018 nasce dalla collaborazione con la Galleria “Carpe Diem” di Brescia la partecipazione a Scope Miami Basel, con numerose opere scultoree, dalla stessa esperienza si ripete la presenza anche per il 2019.
Sempre in collaborazione con Creval si sviluppa un progetto legato al design denominato “In Between/wipe out design, Art vs Design”, presentato durante il Salone del Mobile di Milano nel 2019, proposta itinerante che farà tappa anche a Fano presso l’Istituto Bancario Creval Fano 2020.
Sergio Fistolera vive e lavora a Delebio, Sondrio.
